Il Direttore Scientifico

Pierluigi Scalia, nato in Caltanissetta, è un medico-scienziato ed un imprenditore sociale italo-americano. Laureato in Medicina e Chirurgia con massimi voti presso l’Università di Catania ha continuato la sua carriera negli Stati Uniti per la cui attività ha anche ottenuto il titolo italiano di dottore in scienze endocrino-molecolari e la cittadinanza statunitense acquisita per meriti scientifici. Due decadi di esperienza nel settore della ricerca di base e applicata in ambito accademico e privato testimoniato da diverse pubblicazioni scientifiche di portata e livello internazionale e da ricerca brevettata in ambito oncologico. E’ autore di svariate riviste scientifiche peer-reviewed internazionali in ambito oncologico e detentore di ricerca brevettata su meccanismo tumorigenico di proliferazionee formazione dei vasi sanguigni. Tra le sue competenze l’identificazione di biomarker tumorali e la validazione di test molecolari e genomici a cui si aggiungono la gestione di progetti multidisciplinari complessi, il training professionale ed accademico, la brevettazione, le start-up biotecnologiche e consulenze su progetti internazionali in campo sanitario e oncologico tra cui il progetto “Tumaini” in Tanzania nel 2013. Pierluigi è anche un tecnologo iscritto all’albo statunitense dei Biologi Molecolari e dei Patologi Molecolari ed è co-fondatore di due compagnie biotecnologiche (California e Delaware) di cui è stato il direttore scientifico. Ha ricoperto posizioni accademiche come professore aggiunto in vari College statunitensi inclusa quella di professore in Genetica presso il college di Biologia dell’Azusa University in Los Angeles. Attualmente ricopre il ruolo di professore associato aggiunto presso l’Istituto Sbarro per la Ricerca sul Cancro e la Medicina Molecolare presso l’Università Temple di Filadelfia.