Donazioni
a Isoprog Onlus
Donare all’Istituto Somatogene per la Oncologia Personalizzata e la Ricerca Onco-Genomica è possibile attraverso il nostro conto corrente Unicredit.
Coordinate bancarie:
IBAN
IT28M0200816702000105394399
Intestazione: ISOPROG
NORMATIVA SULLE ONLUS
ISOPROG è una onlus – Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale – ai sensi del D. Lgs. n. 460/97
Le erogazioni liberali (sia in denaro che in natura) sono deducibili o detraibili, a seconda della normativa applicata alla donazione. Il privato o l’impresa che effettuano una donazione possono decidere liberamente il trattamento fiscale di cui beneficiare.
Sei un privato?
I privati possono:
• dedurre la donazione dal proprio reddito per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato, nella misura massima di 70.000 euro annui (art. 14, comma 1 del D.L. 35/05 convertito in legge n. 80 del 14/05/2005); • detrarre dall’imposta lorda il 26% dell’importo donato fino ad un massimo di 30.000 euro (art.15, comma 1.1 del D.P.R. 917/86).
Sei un’azienda?
Le imprese possono:
• dedurre le donazioni a favore delle Onlus, per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato e comunque nella misura massima di 70.000 euro annui (art. 14, comma 1 del D. L. 35/05 convertito in legge n. 80 del 14/05/2005);
• dedurre le donazioni a favore delle Onlus per un importo non superiore a 30.000 euro o al 2% del reddito d’impresa dichiarato (art.100, comma 2 lettera h del D.P.R. 917/86).
Per fruire delle agevolazioni fiscali, è necessario conservare l’attestazione di donazione:
• la ricevuta di versamento, nel caso di donazione con bollettino postale,
• le note contabili o l’estratto conto emesso dalla banca, in caso di bonifico o Rid,
• l’estratto conto della carta di credito emesso dalla società gestore, per donazioni con carta.
La documentazione relativa alla dichiarazione deve essere conservata fino al 31 dicembre del quinto anno successivo a quello di presentazione.
ISOPROG ai sensi dell’art. 14, comma 2, del D.L. del 14.03.2015 n. 35 dichiara che le scritture contabili della stessa sono tenute con modalità atte a rappresentare con completezza e analiticità le operazioni poste in essere nel periodo di gestione e che viene redatto, entro quattro mesi dalla chiusura dell’esercizio, un apposito documento che rappresenta adeguatamente la situazione patrimoniale, economica e finanziaria della onlus.